All'indirizzo ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Cartografie/Natura2000/schede_e_mappe si trovano tutte le schede in formato PDF e tutte le mappe in formato JPG di SIC e ZPS, organizzate per regioni amministrative. E' presente anche un inquadramento regionale dei siti. Per individuare un sito è necessario conoscerne il codice Natura 2000; in mancanza di tale informazione o per stabilire se un'area è interessata dalla presenza di un SIC o una ZPS è possibile utilizzare le cartografie disponibili sul portale cartografico – Progetto Natura.
All'indirizzo ftp://ftp.dpn.minambiente.it/Cartografie/Natura2000/ si possono scaricare:
1) le cartografie in formato shapefile dei SIC e delle ZPS. Tutti i dati sono in proiezione UTM, fuso 32, datum WGS84;
2) il database cntryit.mdb relativo alle schede di tutti i SIC e ZPS.
Per l'utilizzo delle cartografie e del database è necessario avere software specifico.
Per la lettura del database cntryit.mdb si può anche scaricare il software Natura2000 dal sito europeo http://biodiversity.eionet.europa.eu/activities/Natura_2000/N2000_software.
Per utilizzare il software, aggiornare le "reference tables" secondo quanto riportato sul sito stesso.
Le schede e le cartografie sono aggiornate ad Ottobre 2010.
N. B.: i dati riportati in questo sito vengono periodicamente aggiornati all’ultima banca dati completa di cartografie inviata alla Commissione Europea.
Limitazioni d'uso
La proprietà dei dati è del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e delle Regioni e Province Autonome, ognuna per i dati relativi al suo territorio. I dati possono essere utilizzati solo per fini non commerciali, previa citazione della fonte. E’ vietata la distribuzione, l’adattamento e ogni altra modifica.